Mettere a Fuoco: Profondità di campo e lunghezza focale

Per i meno esperti, scattare una fotografia correttamente significa mettere a fuoco (tramite la messa a fuoco automatica dell'obiettivo) e scattare. In realtà, il discorso è molto più vasto.

Innanzitutto, quando si parla di messa a fuoco, bisogna parlare della profondità di campo: è infatti la distanza messa a fuoco davanti e dietro il soggetto che appare nitida. Il campo nitido, è l'intervallo di distanze davanti e dietro al soggetto che non appare sfocato.

I fattori che incidono sulla profondità di campo sono:

  • la lunghezza focale
  • la distanza dal soggetto
  • l'apertura del diaframma

LA LUNGHEZZA FOCALE

lunghezza focale

La lunghezza focale è la distanza (misurata in mm) fra il centro ottico dell'obiettivo e il piano focale che, nel caso della fotografia digitale, è rappresentato dal sensore. Senza dilungarsi troppo, nel caso di fotocamere digitali a pieno formato full frame (ovvero con sensore pari al 35mm delle reflex su pellicola) un obiettivo considerato "normale" è il 50mm, perché si avvicina molto alla visione reale dell'occhio umano. Gli obiettivi più corti di 50mm saranno quindi chiamati grandangolari, quelli più lunghi teleobiettivi.

Dalla lunghezza focale e dalla dimensione del sensore della fotocamera, dipende l'angolo di campo: com'è ovvio, a parità di sensore, maggiore è la lunghezza focale, minore sarà il campo inquadrato. Da questo principio, si capisce perché, nel caso di fotocamere con sensore ridotto (come nel caso delle apc-s di Canon), usando lo stesso 50mm di cui ho parlato poco sopra, si avrà un angolo di campo ridotto, pari a quella di un obiettivo da 80mm per Canon o 75mm per Nikon: questo dato viene espresso da un fattore di moltiplicazione (1,6 per Canon - 1,5 per Nikon), derivato dal rapporto della diagonale dei sensori a pieno formato (full frame) e quella del sensore ridotto.

LA DISTANZA DAL SOGGETTO

E' la distanza fra l'obiettivo e il soggetto che vogliamo fotografare.

L'APERTURA DEL DIAFRAMMA

Il diaframma è un apertura poligonale posta all'interno dell'obiettivo. Variando la sua apertura, è possibile scegliere la quantità di luce che andrà a colpire il sensore della macchina fotografica nel tempo di otturazione prestabilito.

Diaframma. Varie aperture: a sinistra la più aperta, a destra la più chiusa.

Gli intervalli di apertura del diaframma, vengono chiamati in gergo stop, e comprendono i seguenti valori:

f/1 - f/1,4 - f/2 - f/2,8 - f/4 - f/5,6 - f/8 - f/11 - f/16 - f/22 - f/32 - f/45 - f/64

Ovviamente non tutti gli obiettivi comprendono l'intera scala dei valori, e come già detto sull'articolo "Quale obiettivo acquistare?" un obiettivo più luminoso, quindi con apertura di diaframma maggiore (valore di f/stop più basso) sarà più costoso di uno con possibilità di apertura più ridotta (quindi con valore di f/stop minimo più elevato). 

Per quello che riguarda la profondità di campo, essa è fortemente influenzata dall'apertura del diaframma: un diaframma molto aperto, ci darà una profondità di campo ridottissima, donandoci il soggetto in primo piano e lo sfondo piacevolmente sfocato (in gergo bokeh; con valori molto bassi, sarà impossibile capire cosa è posto allo sfondo del soggetto). Viceversa, con il diaframma tutto chiuso (valori d f/stop elevati) si avrà la massima profondità di campo, quindi soggetto e sfondo ben definiti.

La scelta della profondità di campo, dipende principalmente dalla scelta artistica del fotografo. Sui ritratti, ad esempio, è sempre preferibile avere uno sfondo sfocato, in modo tale da mantenere il soggetto in primo piano. Questa è una foto che ho scattato con il Canon 50mm 1/200s f2,2

Canon 50mm, 1/200s f2,2

Nel caso di foto di paesaggi, è invece preferibile avere una ampia profondità di campo. Una foto scattata sul Parco Naturale dei Nebrodi, in Sicilia con Canon a 18mm 1/200s f16:

Canon 18mm 1/200s f16

RITRATTO: LUNGHEZZA FOCALE ELEVATA E DIAFRAMMA APERTO

Gli obiettivi ideali per il ritratto sono sicuramente i teleobiettivi, o comunque quelli che vanno da almeno 50mm in su. Una lunghezza focale elevata, unita ad un ampia apertura del diaframma (un teleobiettivo su tutti è il 70 - 200 f2,8 Canon), garantirà sicuramente un piacevolissimo effetto sfocato così da riuscire ad esaltare il soggetto.

Un esempio di un ritratto scattato ad Ostuni, con un tele 80 - 200 Yashica (con adattatore per Canon) a 150mm f3,5:

Foto Ritratto Profondità di campo

Un ultimo consiglio da tenere sempre a mente. Nel caso volessimo ottenere un ampia profondità di campo chiudendo molto il diaframma, bisogna sempre tenere in considerazione il mosso, in quanto potrebbe essere necessario utilizzare tempi di esposizione lunghi

CLICCA PER COMMENTARE:

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Mettere a fuoco: L'Autofocus (AF)

{loadposition testo} Dopo aver parlato della messa a fuoco in funzione dell'apertura del diaframma e della lunghezza focale (qui l'articolo), voglio spende ...

Quale obiettivo acquistare?

{loadposition testo} La scelta sull'acquisto dell'obiettivo "giusto" è sempre molto complicata. Spesso si ci chiede quale sia l'obiettivo che fa al caso nostro e molto spesso si rischia di sbagliare. Fortunatamente, almeno gli obiettivi di alta gamma, come ad esempio le serie L di Canon, non svalut ...

Guida ai valori e all'impostazione della sensibilità ISO

{loadposition testo} La luce: è l'elemento principale di ogni fotografia. Settando valori come il tempo di esposizione o l'apertura del diaframma, la foto assume diverse caratteristiche. Un'altra impostazione fondamentale per la gestione della luce è il valore di  ...
X

Right Click

© Tutti i testi e le immagini presenti sul sito sono protetti da copyright ©

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire agli utenti la migliore esperienza di navigazione possibile. Procedendo con la navigazione sul sito senza disabilitarli, si autorizza l'invio e l'utilizzo dei cookie sul proprio dispositivo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione: Cookie Policy